BolognaEconomia e finanzaFerraraForlì CesenaMantovaModenaParmaPiacenzaRavennaReggio EmiliaRimini

63° Salone del Mobile, la design industry al centro del Mondo

All’ingresso dei Padiglioni 22-24, ad accogliere i visitatori sarà un progetto di forte impatto emotivo: La dolce attesa, installazione site-specific a firma del premio Oscar Paolo Sorrentino in collaborazione con la set designer Margherita Palli su tappeto sonoro di Max Casacci.

Dall’8 aprile, con oltre 2.100 espositori, da 37 Paesi, Salone si riconferma punto di incontro di una
filiera strategica, evento chiave per connettersi con i mercati internazionali, hub che dissemina
energia vitale in tutta la città, trasformando Milano in Capitale mondiale del progetto. Ultimo
highlight di un Programma Culturale in sei atti: Library of Light, a firma di Es Devlin. Nell’anno di
Euroluce, la celebre artista britannica illumina la Pinacoteca di Brera con una spettacolare
installazione dedicata al valore della conoscenza.

Dopo aver festeggiato nel 2024 i suoi primi 25 anni, SaloneSatellite torna più forte che mai con 700
progettisti da 36 Paesi e 20 Scuole e Università di design internazionali. Tema della nuova
edizione: NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO//NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD,
un invito a re-immaginare l’universo del fatto a mano. Una riflessione che alimenta non solo
l’immaginario dei talenti under 35 ma contribuisce a ridiscutere i perimetri progettuali dell’intera design
industry che al Salone Satellite ha intercettato, negli anni, sia un inesauribile vivaio di giovani talenti sia
nuovi stimoli per esplorare e comprendere meglio urgenze e sfide dalle nuove generazioni di designer.
Grande attenzione, infine, per la sostenibilità. Grazie a un percorso misurabile, dal 2023 Salone è
certificato ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento, parallelamente, all’impegno costante
nell’incoraggiare le aziende espositrici a progettare e realizzare allestimenti seguendo Linee Guida
Green sempre più sfidanti secondo i principi che la Manifestazione si dà nella propria Politica di
Sostenibilità.
Commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile. Milano: “Dal 1961, Salone del Mobile è un
ecosistema che unisce business, cultura e networking, generando valore concreto per la manifattura
industriale in una dimensione dinamica, che riflette la trasformazione del design, dell’abitare, della
cultura di impresa e del progetto.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio