CONTROLLI NOTTURNI ANTI ALCOL DELLA POLIZIA LOCALE: CINQUE PATENTI RITIRATE

Positivi cinque conducenti su 74 test per guida in stato di ebbrezza; svariati verbali per ulteriori infrazioni al Codice della Strada. Le verifiche in sinergia con i volontari dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada.
Una notte di controlli serrati, decine di automobilisti fermati e cinque patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza. È il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale di Modena tra la tarda serata di venerdì 22 e le prime ore di sabato 23 agosto, con la collaborazione dei volontari dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada.
Le pattuglie hanno presidiato le principali arterie a ridosso del centro storico e nella zona ovest della città, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la guida sotto l’effetto dell’alcol e sensibilizzare i conducenti sui rischi della circolazione stradale. Mentre gli agenti procedevano ai controlli, i rappresentanti dell’Associazione hanno distribuito materiale informativo e gadget ai cittadini, ricordando l’importanza di comportamenti responsabili al volante.
Nel corso della serata sono stati fermati 74 conducenti, tutti identificati e sottoposti a pretest qualitativo a bordo dei rispettivi veicoli. Cinque automobilisti sono risultati positivi: in due casi, con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, è scattata la sanzione amministrativa con il ritiro della patente; per gli altri tre, con valori compresi tra 0,8 e 1,5 g/l, è stata invece formalizzata la denuncia penale.
Parallelamente sono stati elevati dieci verbali per ulteriori violazioni al Codice della Strada. Due veicoli non erano stati sottoposti a revisione periodica, in quattro casi sono stati riscontrati dispositivi luminosi non funzionanti e pneumatici usurati. Fermati anche tre utilizzatori di monopattini elettrici che circolavano senza casco e un conducente privo di patente al seguito.
L’iniziativa conferma la sinergia tra la Polizia Locale di Modena e l’Associazione italiana familiari e vittime della strada, unendo il rigore dei controlli all’azione educativa e preventiva rispetto a un tema a un tema – quello della sicurezza stradale – che continua a destare preoccupazioni. L’obiettivo è far sì che il messaggio di responsabilità, diffuso nel corso delle verifiche, prosegua anche nei giorni successivi, contribuendo a una maggiore consapevolezza dei rischi alla guida di veicoli e alla tutela della sicurezza di tutti.
