Economia e finanza

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MIRANDOLA : 1,7 MILIONI PER TERRITORIO

La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha presentato ieri 5 dicembre i dettagli del suo piano programmatico per il triennio 2025-2027, annunciando un aumento significativo delle risorse destinate al territorio.

Con un volume annuale di erogazioni pari a 1,7 milioni di euro, il prossimo triennio vedrà complessivamente 5,1 milioni di euro messi a disposizione per iniziative locali, con un incremento del 27% rispetto al periodo precedente.

La conferenza stampa, tenutasi alla presenza dei rappresentanti degli enti pubblici, del mondo dell’associazionismo e dei principali stakeholder della Fondazione, ha illustrato i dettagli del Documento Programmatico Pluriennale (DPT) e del Documento Programmatico Previsionale (DPP) per il 2025.

Francesco Vincenzi, Presidente della Fondazione, ha sottolineato il carattere partecipativo del processo di elaborazione del piano. “Il percorso di definizione del DPT 2025-2027 è stato condotto in modo inclusivo, coinvolgendo stakeholder interni ed esterni alla Fondazione.L’obiettivo è rispondere in maniera organica alle esigenze del territorio, tenendo conto delle iniziative di altri enti e rispettando il principio di sussidiarietà costituzionale”.

Tra le priorità della Fondazione vi è il rafforzamento della governance, con una particolare attenzione alla rappresentanza di genere e alla diversificazione delle competenze, per garantire interventi efficaci nei settori chiave dell’Area Nord di Modena.

Il Segretario Generale Cosimo Quarta ha presentato i dati finanziari aggiornati al 30 settembre 2024, evidenziando il successo delle strategie della Fondazione nel triennio 2022-2024. “Abbiamo registrato un incremento del 58% nelle disponibilità per finalità istituzionali rispetto all’obiettivo iniziale. Questo risultato ci consente di affrontare il prossimo triennio con risorse accantonate nei Fondi per l’attività istituzionale, pronte a essere utilizzate in caso di scenari finanziari sfavorevoli”.

Il DPT 2025-2027 definisce le priorità d’intervento per i prossimi tre anni, mentre il DPP per il 2025 dettaglia le iniziative progettuali per il prossimo anno. Tra i settori strategici figurano lo sviluppo economico locale, il sostegno alla formazione e all’istruzione, la promozione culturale e il welfare comunitario.

L’obiettivo della Fondazione è sostenere il tessuto sociale ed economico della regione, rafforzando il legame con il territorio e garantendo un impatto significativo e duraturo attraverso investimenti mirati e pianificati.

Con queste premesse, la Fondazione CRMIR conferma il suo impegno come attore centrale nello sviluppo del territorio, con uno sguardo rivolto al futuro e una gestione finanziaria attenta e lungimirante.

+40

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio