LE MERAVIGLIE DEL FIUME, ALLA SCOPERTA DELLA VIA ROMEA GERMANICA IMPERIALE CON I WEEKEND IN CAMMINO

Le amministrazioni dei Comuni di Concordia sulla Secchia, Novi di Modena e San Possidonio accolgono nei loro territori la prima tappa degli 8 weekend dedicati a pellegrini e camminatori, organizzati dall’Associazione “Via Romea Germanica Imperiale APS”: ente volto alla promozione della medesima antica via, patrocinata da Federcammini. La Via Romea Germanica Imperiale è riconosciuta dal Ministero del Turismo e collega, in oltre 1200 km, Trento a Roma attraversando anche la pianura modenese. In occasione dell’anno giubilare, insieme ai Comuni del tratto modenese di pianura e collina, si è voluto dare risalto a questa antica via di comunicazione organizzando, a partire da settembre, un viaggio con 8 tappe suddivise in 4 weekend alla scoperta delle meraviglie del fiume Secchia: natura, storia e cultura. Un percorso accessibile a tutti, arricchito con visite a musei, chiese, parchi e monumenti storici che è partito il 6 settembre da Concordia, passando per San Possidonio e arrivando a Rovereto di Novi. Soddisfatti della buona partecipazione di camminatori provenienti da svariati luoghi della provincia, diversi sono gli amministratori dei Comuni che hanno sostenuto l’iniziativa, come Katia Pedrazzoli – Vice Sindaca di Concordia, Susanna Bacchelli – assessora di Novi e Agnese Zona – assessora di San Possidonio. Anche grazie a percorsi come il cammino della Via Romea Germanica Imperiale e la Ciclovia del Sole – dichiarano le amministratrici, rafforzando la loro collaborazione – questo territorio si conferma crocevia di importanti occasioni per sperimentare un turismo lento, sostenibile e accessibile a tutti, capace di offrire elementi inediti di bellezza ai visitatori.
Dal centro storico di Concordia tra portici, cortili interni e piazza Borellini, alla visita al Teatro del Popolo, la prima giornata in cammino è proseguita a San Possidonio all’Oasi Cave di Budrighello e osservando la mostra dedicata all’astista possidiese Augusto Cesare Ferrari. Successivamente al pranzo a Rovereto e alla visita alla chiesa parrocchiale e la sua caratteristica Via Crucis realizzata in vetro, la giornata si è conclusa visitando l’acetaia comunale di Novi. Oltre alle già citate amministratrici, hanno partecipato anche il Sindaco di Novi Enrico Diacci, il Vice Sindaco Mauro Fabbri e l’assessora Annalisa Paltrinieri, la Sindaca di San Possidonio Veronica Morselli e il vice sindaco Rudi Accorsi.
I Comuni promotori con l’associazione Via Romea Germanica Imperiale APS ringraziano per il loro contributo Proloco Concordia, PossiRun, il geologo Dott. Giorgio Barelli, l’associazione Cave di
Budrighello, la Parrocchia di Rovereto, la Consorteria Aceto Balsamico di Spilamberto
La seconda tappa del cammino si è svolta domenica 7 Settembre da Rovereto s/S di Novi a Carpi, con
visite guidate al campo di concentramento di Fossoli, alla chiesa di San Nicolò, alla Pieve della Sagra
di Carpi, al Palazzo dei Pio e al Museo Monumento al Deportato a Carpi. Le prossime tappe saranno: il 13 e 14 settembre Sozzigalli- Soliera-Campogalliano, il 27 e 28 settembre Campogalliano-Rubiera-Sassuolo, il 4-5 ottobre: Sassuolo-Montebaranzone- Serramazzoni.
Un cammino ricco di appuntamenti per riscoprire la cultura e la storia che ha visto protagonista il
fiume Secchia, sarà l’occasione per fare nuovi incontri e dare valore al paesaggio e alla natura che ci
circondano scoprendo il valore del turismo di prossimità. Ci si può iscrivere ad una sola tappa, a più tappe o a tutto il programma, specificandolo al momento dell’iscrizione anche se vi è la necessità di posto letto per il pernottamento. Per i camminatori/pellegrini sarà stipulata un’assicurazione preventiva da pagare al momento dell’iscrizione.


