AttualitàBolognaCultura e spettacoloFerraraForlì CesenaMantovaModenaParmaRavennaReggio EmiliaRimini

L’INTERVENTO – UN CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DI 2°

Dal Professore Mario Raso riceviamo e pubblichiamo

L’associazione culturale ESTETICA LIQUIRIZIA PICCANTE (E.L.P) indice il primo concorso letterario per un racconto breve, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori di 2°. L’intento dell’associazione culturale E.L.P. è di divulgare la cultura artistica italiana.

Regolamento

  1. Il concorso letterario è a tema libero, sempre nel rispetto della morale come dell’etica, privo di qualsiasi forma discriminatoria e/o che possa offendere qualsiasi Essere. Sono accolte opere di genere: fantastico, giallo, avventura, viaggio reale o irreale, umoristico, drammatico, assurdo, ecc. Unica nota di demerito (per usare un eufemismo), l’uso degli

*anglicismi, ormai una piaga per la lingua italiana: l’opera deve essere in tutto e per tutto in italiano. Va da sé che il racconto breve, in sé, dovrà essere frutto del proprio ingegno. Qualsiasi plagio, e altresì, l’aiuto dato dall’Intelligenza Artificiale, non sarà considerato pertinente.

  1. Ogni concorrente potrà partecipare inviando una cartella con 1000 parole, né una di più, né una di meno, pena l’esclusione dal concorso.
  2. Termine dell’invio delle opere e fissato al 30aprile2025, oltre tale data sarà negato il consenso alla partecipazione dello stesso.
  3. I racconti devono essere in verdana, dimensione del carattere 12, interlinea 1, formato word.
  4. Le opere dei concorrenti devono contenere: in un documento l’opera con il titolo.
  5. In un secondo documento allegato: i dati anagrafici, la classe e l’indirizzo scolastico.
  6. I concorrenti minorenni potranno partecipare muniti del consenso di entrambi i genitori – o di chi ne fa le veci – che ne testimonieranno l’autenticità, con allegato una dichiarazione dove asseriscono la veridicità dell’opera, ovvero che sia originale e di proprietà intellettuale della propria figlia o proprio del figlio.
  7. Tutti i concorrenti, a prescindere dall’età, dovranno inviare due documenti: in uno il racconto, nell’altro i dati e la dichiarazione di proprietà.

Premi

Ai primi tre classificati una pergamena donata dalla casa editrice Edizioni “WE”.

La giuria si riserverà di segnalare almeno 10 opere meritevoli che saranno inserite in un’antologia di racconti brevi pubblicata da Edizioni WE. L’evento e la cerimonia di premiazione sono fissati a sabato 28 giugno 2025, con inizio alle ore 17:00 a Modena. Sono previste personalità del mondo della cultura mondiale, anche con una diretta sui canali dei mass-media.

Presentazione di Nicola Bergamaschi di Edizioni WE, conduttore Tito Taddei.

Per l’idealizzazione della copertina dell’antologia sarà chiesto agli stessi studenti di crearne una, la giuria sceglierà la migliore. Le partecipazioni per la scelta della copertina con un’immagine – che deve essere a mano libera, oppure in formato digitale, non esclude la partecipazione ai racconti, tuttavia si può partecipare per entrambi.

Tutte le opere vanno inviate al professor Mario Raso, esclusivamente per posta elettronica istituzionale, al seguente indirizzo: mario.raso@muratorisancarlo.istruzioneer.it

Il Premio “FABULIS” organizzato e promosso dall’associazione culturale E.L.P. e da Edizioni WE,

è inserito nell’evento letterario Pensare il pensiero creativo condiviso.

Patrocinato da:

Associazione culturale l’Estetica della Liquirizia Piccantehttps://www.facebook.com/AssociazioneCulturaleELP/

Edizioni WEhttps://www.edizioniwe.com/

RadioMozartItaliahttp://www.radiomozartitalia.com/, Rotary LatinoAmérica

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio