Ambiente e TerritorioAttualitàBolognaEconomia e finanzaFerraraMantovaModenaParmaPiacenzaRavennaReggio EmiliaRiminiSanità

LivaNova espande la sua presenza nel distretto biomedicale di Mirandola, con l’apertura di un nuovo stabilimento per la produzione di Fibra per lo scambiatore di calore.

L’internalizzazione della produzione di un componente chiave dell’ossigenatore conferma il
crescente investimento e il forte impegno dell’azienda verso Mirandola.

LivaNova ha ospitato un’importante rappresentanza di istituzioni locali
e regionali nel proprio campus in espansione di Mirandola oggi per l’inaugurazione del nuovo impianto
di produzione di un componente vitale dello scambiatore di calore utilizzato in InspireTM, la gamma
completa di ossigenatori utilizzati nelle macchine cuore-polmone durante gli interventi di
cardiochirurgia.
Il Sindaco di Mirandola, Letizia Budri e la dr.ssa Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza,
Ricerca, Lavoro, Imprese della Regione Emilia-Romagna, hanno partecipato insieme a Franco Poletti,
Presidente Divisione Cardiopulmonary LivaNova, e Francesca D’Ambrosio, Senior Director of
Operations e Site Leader dello stabilimento Livanova di Mirandola, all’inaugurazione simbolica e al
taglio del nastro dell’edificio GRIFFON (Grow Innovation for Fiber On-Site) .
L’internalizzazione della produzione di fibra per lo scambiatore di calore utilizzato in Inspire è un passo
importante che aumenterà ulteriormente la capacità dell’azienda di soddisfare la crescente domanda
globale dei i suoi prodotti cardiopolmonari monouso. Ha anche permesso l’assunzione a tempo
indeterminato di 20 nuovi dipendenti, tra personale diretto e indiretto, con la possibilità di ulteriori
assunzioni in futuro.
“Come regione Emilia-Romagna, siamo molto orgogliosi di poter lavorare in stretto contatto con i nostri
distretti e il territorio sulle nostre filiere e siamo particolarmente felici di avere grandi protagonisti
come LivaNova, che ci permettono di sviluppare ricerca, innovazione e talenti, offrendo opportunità
che permettono di trattenere i giovani nella regione” ha affermato Morena Diazzi. “Questo importante investimento sulla produzione di fibra a Mirandola è una grande testimonianza dell’impatto a medio-
lungo termine che un’azienda come LivaNova ha sulla nostra regione.”

I prodotti cardiopolmonari realizzati da LivaNova svolgono un ruolo vitale nel percorso dei pazienti
sottoposti a procedure critiche in tutto il mondo. Oltre quattro milioni di pazienti sono stati trattati con
gli ossigenatori Inspire prodotti a Mirandola da quando la gamma è stata lanciata nel 2013. Gli ossigenatori Inspire sono componenti cruciali per la gestione della circolazione extracorporea, una
procedura che sostituisce temporaneamente cuore e polmoni del paziente, mantenendolo in vita
durante la chirurgia a cuore aperto.
LivaNova ha recentemente annunciato un accordo con Mozarc Medical per affittare circa 1.600 metri
quadri di camera bianca per un periodo di 6 anni (con un’opzione per ulteriori 6) a partire da questo
dicembre, ampliando la presenza produttiva di LivaNova nel settore degli ossigenatori per far fronte
alla crescente domanda. Inoltre, LivaNova si impegna ad offrire un contratto a tempo indeterminato a
30 dipendenti qualificati di Mozarc Medical, che saranno inseriti nella forza lavoro entro la fine di
agosto.
LivaNova sta inoltre avviando la realizzazione di un nuovo stabilimento con una camera bianca di
2.000 metri quadrati su un terreno adiacente al proprio campus di Mirandola, che aprirà tra la fine
del 2026 e l’inizio del 2027. Questa struttura supporterà il percorso di innovazione dell’azienda e
contribuirà alla produzione di ossigenatori utilizzati in tutto il mondo per mantenere in vita i pazienti
durante delicati interventi di cardiochirurgia a cuore aperto.
“LivaNova sta investendo decine di migliaia di dollari a Mirandola per aumentare la capacità delle
nostre principali linee produttive, internalizzare tecnologie e competenze strategiche e creare
opportunità per l’innovazione di prossima generazione — tutti segnali chiari del nostro impegno verso
dipendenti, clienti e pazienti», ha dichiarato Poletti. «La cerimonia di oggi ne è un’ulteriore
dimostrazione».
Situato in Via Statale 12 Nord 86, nel cuore del distretto biomedicale di Mirandola, GRIFFON è un
edificio di 1.630 metri quadri, che include 450 metri quadri di camera bianca di ultima generazione,
certificata ISO 14644-1 e nuovi uffici da 20 postazioni.
Gli ospiti d’onore presenti alla cerimonia di oggi, giovedì, hanno avuto l’opportunità di visionare l’area
produttiva di camera bianca all’interno dello stabilimento, con cui l’azienda sta assumendo un
controllo sempre maggiore della propria filiera produttiva realizzando internamente lo strato interno
di fibra degli ossigenatori Inspire.
«La cura e la maestria che il nostro team dedica a ciascun componente Inspire prodotto qui nasce da
un impegno profondo e condiviso nel migliorare la vita dei pazienti. L’ esponenziale adozione sin dal
suolancio sottolinea il valore che stiamo offrendo sia ai professionisti sanitari che ai pazienti», ha
dichiarato D’Ambrosio. «Questa nuova capacità produttiva ci aiuterà a garantire la risposta alla
crescente domanda globale per i nostri ossigenatori».

Altre autorità e rappresentanti istituzionali locali e regionali presenti all’inaugurazione di giovedì
includevano il Comandante Gianni Doni, Comandante della Polizia Locale; il Comandante dei Vigili del
Fuoco di Mirandola, Gaetano Macrì, accompagnato da una delegazione di pompieri; e il Luogotenente
Vito Capasso, Comandante dei Carabinieri di Mirandola.
Presenziava all’evento anche Francesco Bianchi, Presidente di Seven Capital Partners S.r.l. e membro
del Consiglio di Amministrazione di LivaNova.
«LivaNova rappresenta una realtà produttiva fondamentale per il nostro territorio, non solamente per
gli importanti dispositivi salvavita prodotti, ma anche per i benefici occupazionali che coinvolgono ad
oggi 1200 famiglie mirandolesi.- Ha affermato il sindaco Budri.- » Gli investimenti ingenti, fatti e in
programma, rappresentano un passaggio non scontato che sottolinea il valore e il “know how” del
nostro distretto biomedicale: il terzo al mondo».
Circa 1,200 persone lavorano nei 88.000metri quadri di stabilimento a Mirandola che rappresenta il
centro produttivo dell’azienda per i dispositivi monouso cardiopolmonari. Il distretto biomedicale di
Mirandola è il più grande in Europa e il terzo al mondo, dopo Los Angeles e Minneapolis..
Il team LivaNova di Mirandola comprende ruoli in produzione, ricerca e sviluppo (R&D), qualità, affari
regolatori (RA), commerciali, e customer service. Mirandola è anche la sede della ricerca e sviluppo
per i dispositivi monouso cardiopolmonari e per lo sviluppo software delle soluzioni innovative di
EssenzTM Patient Monitor LivaNova ,un elemento chiave del Sistema di Perfusione EssenzTM .

Letizia Budri, Sindaco di Mirandola (destra) consegna al Project Manager LivaNova GRIFFON
Giorgio Bianchi (in mezzo) e al Manufacturing Senior Manager di LivaNova Cardiopulmonary Enrico
Camatti (sinistra) una targa commemorativa durante l’evento di inaugurazione del nuovo stabilimento
produttivo di ossigenatori a Mirandola, mentre la Senior Director of Operations e Mirandola Site Leader di
LivaNova, Francesca D’Ambrosio (in fondo a destra), applaude.

Il Project Manager di GRIFFON, Giorgio Bianchi (quinto da sinistra), riceve una targa
commemorativa dal Sindaco di Mirandola, Letizia Budri (quinta da destra), durante la cerimonia del
taglio del nastro di giovedì per l’inaugurazione ufficiale del nuovo stabilimento di produzione di fibre
all’interno del campus LivaNova di Mirandola. Tra i presenti all’evento anche (da sinistra a destra): il
Maresciallo Capo Vito Capasso, Comandante dei Carabinieri di Mirandola; Franco Poletti, Presidente
della Divisione Cardiopulmonary di LivaNova; la Dott.ssa Morena Diazzi, Direttore Generale
Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Emilia-Romagna; Enrico Camatti, Senior Manager
Manufacturing Cardiopulmonary di LivaNova; Francesco Bianchi, Presidente di Seven Capital Partners
S.r.l. e membro del Consiglio di Amministrazione di LivaNova; il Comandante dei Vigili del Fuoco di
Mirandola, Gaetano Macrì; il Comandante della Polizia Locale, Gianni Doni; e Francesca D’Ambrosio,
Senior Director of Operations e Site Leader di LivaNova Mirandola.

Il Sindaco di Mirandola, Letizia Budri, ha pronunciato un discorso ai presenti giovedì mattina in
occasione dell’inaugurazione ufficiale del nuovo edificio GRIFFON di LivaNova a Mirandola.
LivaNova sta internalizzando la produzione di un componente in fibra fondamentale per la propria linea di ossigenatori Inspire™, utilizzati durante gli interventi di cardiochirurgia in tutto il mondo, presso il nuovo stabilimento GRIFFON (Grow Innovation for Fiber On Site) appena completato.

La Dott.ssa Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della
Regione Emilia-Romagna, è intervenuta giovedì mattina durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo
edificio GRIFFON di LivaNova.

L’azienda sta internalizzando la produzione di una Fibra, componente fondamentale, per la propria linea
di ossigenatori Inspire™, dispositivi realizzati a Mirandola e utilizzati in tutto il mondo per mantenere in
vita i pazienti durante gli interventi di cardiochirurgia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio