Ambiente e TerritorioAttualitàBolognaFerraraForlì CesenaMantovaModenaParmaPiacenzaRavennaReggio EmiliaRiminiSanità

TORNA LA GIORNATA MONDIALE PER LA DONAZIONE DI SANGUE: L’EMILIA ROMAGNA SEMPRE IN PRIMA FILA

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non solo è stata autosufficiente, ma ha anche contribuito attivamente all’autosufficienza nazionale, con 4.484 unità di emazie cedute ad altre regioni.

In forte aumento la raccolta di plasma da aferesi: +10.342 unità, pari ad un incremento del 14,6% rispetto al 2023. 105.717 i chilogrammi conferiti per la produzione dei medicinali plasma derivati, che svolgono un ruolo chiave nel trattamento di numerose malattie rare e gravi e in molti casi sono dei salvavita. L’indicatore è di 23,7 kg per 1.000 abitanti (rispetto ai 22,2 dell’anno 2023), che fa dell’Emilia-Romagna una delle quattro regioni con un valore oltre i 20 kg e l’unica, tra le più grandi, ad ottenere questo risultato. Anche a livello nazionale il parametro è in aumento, ma rimane nettamente inferiore a quello registrato sul nostro territorio: nel 2024 è stato di 15,4 kg per 1.000 abitanti, rispetto ai 14,8 kg del 2023.

Solidi e stabili i numeri relativi alle unità di sangue intero: nel 2024 ne sono state raccolte 211.441 (contro 214.078 del 2023) e ne sono state utilizzate ad uso clinico 193.064 (contro 194.468): i dati sono in linea con le previsioni di raccolta e utilizzo comunicati al Centro Nazionale Sangue, che tengono conto dell’avanzamento delle tecniche chirurgiche, dell’appropriato utilizzo e dei miglioramenti in ambito clinico-farmacologico.

Buoni anche i dati preliminari del 2025, soprattutto sul conferimento del plasma per la produzione di medicinali plasma derivati, che in proiezione portano a valori oltre i 105.000 chilogrammi. Si registra anche l’incremento di un ulteriore 9,3 % della raccolta di plasma da aferesi, pari a 3.020 unità in più raccolte rispetto al pari periodo 2024, mentre prosegue il percorso virtuoso di una raccolta di sangue basata sulla previsione di utilizzo sul territorio regionale e commisurata alle esigenze di altre aree del Paese non completamente autosufficienti.

L’Emilia-Romagna è capofila del Raggruppamento Interregionale Plasma/Plasmaderivati (RIPP) e in questo ruolo attuerà strategie per mettere a disposizione delle altre regioni le eccedenze, contribuendo quindi a mantenere lo stesso comportamento avuto per anni con i globuli rossi, ovvero il sostegno continuo all’autosufficienza nazionale e quindi alla salute di tutti i cittadini. E continua l’attuazione del Piano regionale sangue e plasma 2024-2026, con gli obiettivi di rafforzare la rete trasfusionale, ridurre l’uso non appropriato di emocomponenti e medicinali plasmaderivati, realizzare la rete trasfusionale informatica regionale con la creazione di un’emoteca unica, potenziare la collaborazione con le associazioni di volontari della donazione sangue.

Come si diventa donatori

Per candidarsi alla donazione di sangue bisogna aver compiuto 18 anni, pesare non meno di 50 chilogrammi, godere di buona salute e condurre uno stile di vita sano. Dopodiché ci si può recare,

dopo aver consumato una leggera colazione, nei centri di raccolta o nei punti di raccolta sangue della propria città. Un medico accoglierà l’aspirante donatore/donatrice per un colloquio, una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti, in modo da accertare l’idoneità.

Per informazioni sulla donazione e sul centro o punto di raccolta della propria città è possibile telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (attivo tutti i giorni

feriali dalle ore 8.30 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13); inviare una e-mail all’indirizzo

donaresangue@donaresangue.it, oppure contattare le associazioni Avis e

Fidas (emiliaromagna@avis.it – presidenza@fidas-emiliaromagna.it

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio