Ambiente e TerritorioModenaVolontariato

UN LEGAME FORTE CON IL TERRITORIO: 20 ANNI DELLA SEZIONE LOCALE DI SAN MARTINO SPINO DELLA CROCE BLU DI MIRANDOLA.

L’abbraccio di una comunità tutta unita ha festeggiato ieri i 20 anni di attività della sezione locale della Croce Blu di Mirandola a San Martino Spino. Era l’11 settembre del 2005 quando, dopo un intenso anno di preparazione, veniva inaugurata a San Martino Spino la sezione locale della Croce Blu di Mirandola. Nasceva così un punto di riferimento per la comunità della frazione che oggi conta 16 volontari attivi nei trasporti sociali e socio-sanitari anche di persone con difficoltà nella deambulazione. Con i suoi due mezzi, di cui uno attrezzato al trasporto di persone in seggetta, nel 2024 la sezione ha effettuato 447 servizi e trasportato 184 utenti, per un totale di 14631 km percorsi e 1069 ore di volontariato.

Così nella serata di ieri, sabato 13 settembre, presso la piazza Airone, si è svolta una grande festa per celebrare questo importante traguardo: 20 anni di storia, passione e impegno. Chi era presente ha sicuramente percepito il calore della comunità e la sua riconoscenza per la sezione: c’erano proprio
tutti, volontari, amici e conoscenti, rappresentanti della Polizia Locale di Mirandola, dei Carabinieri
della locale caserma e i consiglieri Bernaroli e Toselli in rappresentanza dell’amministrazione comunale. Perfino altre associazioni e realtà locali, che con il loro generoso contributo hanno offertoun buffet squisito ai partecipanti. La serata si è proprio aperta con i ringraziamenti a tutti loro, quindi ai volontari dell’Associazione Sagra del Cocomero di San Martino Spino, dell’A.D.S. Sanmartinese, del Circolo Politeama San Martino Spino APS e al Bar Pizzeria Dai Fratelli. A seguire, i ringraziamenti alla Famiglia Traldi, da sempre attenta ai bisogni della sezione locale e della sua comunità, che per la seconda volta ha deciso di donare all’associazione un mezzo attrezzato al trasporto di persone con disabilità, con una pedana per il caricamento di seggette. Il mezzo è stato benedetto da Padre Sebastiano ed è ora pronto a servire tutte le persone che ne avranno bisogno. La festa ha poi avuto inizio: tante chiacchiere, un buffet, torta e confetti – rigorosamente blu e arancioni – a coronamento di una serata davvero speciale.

TANTI APPUNTAMENTI ANCHE NEL PERIODO AUTUNNALE

E da oggi si prosegue, con tanti altri appuntamenti in programma per la frazione nel periodo autunnale:
da nuovi corsi per la cittadinanza al campo scuola “La Protezione Civile Siamo Noi”. Il campo, che sarà ospitato al Pala Eventi, accoglierà studenti e studentesse delle scuole superiori di Mirandola e Finale Emilia che per due giorni toccheranno con mano il “Sistema di Protezione Civile”, cimentandosi nelle tipiche attività di soccorso al fine e di fronteggiare principalmente i rischi del nostro territorio ed attività sanitarie e di soccorso tecnico urgente con l’ausilio dei Vigili del Fuoco Volontari di Mirandola. Organizzato dagli enti, gruppi e associazioni di Protezione Civile dell’Area Nord, si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre, con una simulazione in notturna sabato sera in Piazza Costituente a Mirandola, e vedrà anche la presenza della campagna nazionale “Io Non Rischio”, luogo di sensibilizzazione ai rischi del territorio e di diffusione di buone e semplici pratiche di protezione civile. Presso il PalaEventi sarà possibile visitare il campo soccorritori sabato 11 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00 e domenica 12 ottobre dalle 09.00 alle 12.00. Sabato sera 11 ottobre, in Piazza Costituente, sarà poi possibile assistere all’esercitazione congiunta con Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria, Polizia Locale e gruppi di Protezione Civile dalle ore 21.30,

Sui canali social e il sito della Croce Blu di Mirandola tutti gli aggiornamenti per questi e tanti altri
appuntamenti dell’associazione e della sezione. Vi aspettiamo! www.croceblumirandola.it

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio