AgricolturaAmbiente e TerritorioAttualitàBolognaCultura e spettacoloEconomia e finanzaModena

VIGNOLA – Torna “Vignola, è tempo di ciliegie”, due week end all’insegna della ciliegia

Dal 31 maggio, e per due week end successivi, torna “Vignola, è tempo di ciliegie”, manifestazione giunta alla 26sima edizione, organizzata da Pro Loco e Comune di Vignola (venerdì 31 maggio, sabato 1 e domenica 2 giugno e sabato 7 e domenica 8 giugno). Come sempre, il punto d’attrazione principale per turisti e visitatori, che arrivano a Vignola a migliaia in queste settimane, sarà la “Via delle ciliegie”, allestita lungo il centralissimo viale Mazzini, dove i produttori locali, con le loro bancarelle, mettono in vendita direttamente al consumatore il meglio della loro produzione cerasicola. Sarà possibile acquistare tutte le nuove varietà di duroni, ma anche quelle più tradizionali, compresa la ciliegia Moretta, presidio Slow food.

Ma “Vignola, è tempo di ciliegie” è anche spettacolo, attività per i bambini, buon cibo, premiazioni, mostre e musica. Si comincia la sera di venerdì 30 maggio, in piazza dei Contrari, quando Beppe Carletti dei Nomadi presenterà il suo libro “Soldi in tasca non ne ho, ma lassù mi è rimasto Dio”. Sabato 31 maggio Marco Ligabue e Andrea Barbi, ambasciatori dei prodotti IGP della nostra regione, nella stessa piazza, proporranno prima un talk sulla ciliegia (ore 17.00) e poi uno spettacolo con musica e racconti di tradizione (ore 21.00).

Nel pomeriggio di sabato 31 maggio si inaugura la mostra “Vibrazioni in rosso”. La mattina di domenica 1° giugno sono in programma le premiazioni dei vincitori del concorso della migliore ciliegia e della gara di torte alla ciliegia. Per i bambini, con orari differenti tra la mattina e il pomeriggio, il 1° giugno, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta tra laboratori d’arte in via Paradisi, la costruzione della ciliegia in Lego in via Minghelli, letture e foreste di carta in via Bonesi e ciliegie in pasta di sale in via Cantelli. Lunedì 2 giugno, in via Cantelli, la mostra di minerali e fossili. Per tutto il primo fine settimana, in centro storico, saranno allestite “le corti del cibo” dove sarà possibile gustare i piatti della tradizione locale, ma anche imparare, ad esempio, a preparare la pastella: la via della Moretta in via Bonesi, la via della ciliegia Bigarreau in via Soli e la Corte del Nero di Vignola in via Cantelli. E poi ancora, la musica itinerante della Banda Bandessa, il raduno del Vignola Club Ferrari in Corso Italia e quello di camperisti nella zona della piscina.

Nel secondo fine settimana, venerdì 6 e sabato 7 giugno, dalle ore 18.00, seconda edizione di “Cherry around! Bevi ciliegia!”: tour di degustazione di drink a tema ciliegia di Vignola, con l’acquisto del “passaporto” presso i principali esercizi commerciali della città. Nelle stesse sere, ma dalle 19.30, presso Piazza dei Contrari, “Moretta Music Festival”: musica live, truck food e beverage. E poi ancora “Sapori in cammino”, esperienza di degustazione a tema ciliegia con coupon prenotabili o acquistabili direttamente presso l’infopoint Pro Loco. Infine laboratori per bambini e, domenica pomeriggio, esibizione itinerante del Gruppo Folkloristico Ballerini e Frustatori.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio